Ossessione di luchino visconti movies
Young drifter Gino (Massimo Girotti) stops at a diner/gas station, where he is immediately attracted to Giovana (Clara Calamai), the young wife of the owner, Giussepe (Juan de Landa).!
Ossessione (film 1943)
Ossessione è un film del 1943 diretto da Luchino Visconti, liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M.
Cain.
Ossessione is a Italian crime drama film directed and co-written by Luchino Visconti, in his directorial debut.
È considerato, insieme a Fari nella nebbia, I bambini ci guardano e 4 passi fra le nuvole, il film che segna la nascita del filone neorealista del cinema italiano per l'ambientazione e per la forza espressiva e la carnalità delle scene passionali tra Girotti e la Calamai, che rompono con la tradizione calligrafica del cinema italiano durante il fascismo.
Dice Luchino Visconti in un'intervista del 1962 al settimanale L'Europeo: "Con Ossessione, venti anni fa, si parlò per la prima volta di Neorealismo"[1].
Il ruolo della protagonista era stato, in un primo momento, assegnato a Anna Magnani, ma l'attrice dovette rinunciare a causa del suo stato di gravidanza.
"Ossessione" è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, che è nata con lo scopo di segnalare "100 pellicole ch